info@pollinoimmobiliare.it

Spadafora (ME) , Via II Provinciale 3

392 3834 702​

MENU

TROVA IL TUO IMMOBILE

image-611

POLLINO IMMOBILIARE


whatsapp

whatsapp
image-611
gabor-molnar-y7ufx8r8pm0-unsplash

Per vendere, acquistare, affittare o per una valutazione gratuita del tuo immobile, contattaci!

POLLINO IMMOBILIARE

Copyright 2023 © pollino immobiliare Right Reserved by hifly.it

Blog

image-841
image-405

DISTANZA DEVE SUSSISTERE TRA GLI ARREDI SANITARI?

2023-02-13 14:32

author

DISTANZA DEVE SUSSISTERE TRA GLI ARREDI SANITARI?

Nell’ultimo decennio, tanto nei locali pubblici come nelle abitazioni private, è cresciuta in maniera importante la tendenza a curare con particolare attenzione

 

 

 

Bagno a norma di legge, quanto spazio deve sussistere tra wc, bidet, box doccia e lavandino

Nello specifico, la legge n° 2182 approvata nel 2014 stabilisce che la distanza minima del wc dal muro

 

 

 

Nell’ultimo decennio, tanto nei locali pubblici come nelle abitazioni private, è cresciuta in maniera importante la tendenza a curare con particolare attenzione le stanze adibite a servizi igienici.

Nelle case di ognuno di noi il bagno è diventato uno spazio in cui organizzare ogni dettaglio in modo da creare un’atmosfera confortevole e accogliente.

Quali sono le regole del distanziamento tra gli immobili del bagno?

Se, da un lato, le mode che riguardano il design per i sanitari si moltiplicano sempre più, dall’altro è bene sapere che l’esigenza di intimità ed eleganza non deve cozzare con le regole da rispettare sulla collocazione degli arredi che compongono il bagno.

Infatti per legge esistono alcune norme molto rigorose e precise che impongono ad ognuno di noi di realizzare i servizi igienici inserendo una distanza minima tra le diverse componenti della stanza, siano esse il wc, il bidet, il box doccia, un’eventuale vasca o il lavandino.

pxb_1228427_355e941162dc54272130bc4d823cdf42.jpg

Bagno a norma di legge, quanto spazio deve sussistere tra wc, bidet, box doccia e lavandino

Nello specifico, la legge n° 2182 approvata nel 2014 stabilisce che la distanza minima del wc dal muro debba essere pari a 15 centimetri, mentre lo spazio tra il water e il bidet dev’essere di almeno 20 centimetri: quest’ultimo discorso vale anche per la lontananza tra il bidet e la doccia (o la vasca).

Le cose cambiano invece tra wc e il box doccia/vasca, perché in questo caso l’obbligo di distanziamento si riduce alla misura di 10 centimetri. 

Quest’ultimo valore è anche quello che bisogna lasciare tra il bidet e il lavandino, qualora essi siano situati sulla stessa parete.

Infatti esiste un’altra distanza (ben più grande) da interporre tra i sanitari che trovano posto su due pareti frontali per consentire a due individui distinti di utilizzarli in contemporanea. 

Accade dunque che, ad esempio, tra bidet e lavandino posti frontalmente l’uno all’altro debba sussistere uno spazio vuoto di 55 centimetri. Stessa cosa se parliamo del wc o della doccia/vasca.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

image-936

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci la tua mail e ti terremo informato su tutte le nostre attività.